
Come un team ben strutturato e motivato alleggerisce il lavoro quotidiano
Con un buon team, un manager dello studio e strumenti innovativi si può ottimizzare il lavoro quotidiano
Senza un team motivato e perfettamente affiatato, nello studio odontotecnico le cose vanno male. A cosa prestare attenzione, in qualità di capo, affinché il lavoro quotidiano sia svolto in armonia e con efficienza dal team? Il tema ha molti aspetti. Ecco alcuni spunti:
Il team: condividere ed attuare strategie
Tutti i membri del team devono conoscere la filosofia dello studio, identificarsi con essa e viverla quotidianamente. Questo trasmetterà indirettamente ai pazienti una bella sensazione e una certa sicurezza. Premessa fondamentale per il buon funzionamento del team è naturalmente anche la qualifica professionale dei collaboratori. Sono importanti anche fattori “sensibili”, come una certa competenza sociale e capacità di comunicare. Infine i pazienti devono sentirsi ben protetti e curati con competenza.
Il team: motivare la regolare formazione
La formazione regolare interna ed esterna per tutto il team è un buon modo per rafforzare ed ampliare le competenze professionali. Oltre a queste, può essere opportuno anche curare aspetti non strettamente medici, come ad esempio la comunicazione. Anche i seminari di team building sono un buon investimento per continuare a motivare i colleghi.
Il manager: compiti imprenditoriali sotto controllo
Ha uno studio con un team importante? Allora può essere utile assumere un manager dello studio. In questo modo il medico è esonerato da quasi tutti i compiti direttivi intermedi (questioni amministrative, direzione del personale, marketing, consulenze). E le energie non si disperdono: invece di occuparsi degli aspetti imprenditoriali dello studio, il medico può concentrarsi sulle cose più importanti - avere più tempo per i pazienti.
Consulente dei pazienti win win per pazienti e curante
Un’altra possibilità: prima di un trattamento far intervenire un cosiddetto consulente dei pazienti. I consulenti possono consigliare precedentemente e con competenza i potenziali pazienti soprattutto in caso di correzioni cosmetiche. I vantaggi sono evidenti:
- sensibile alleggerimento del lavoro degli odontoiatri
- consulenza tranquilla in apposita sala
- maggiore disinvoltura dei pazienti nel porre domande
- impiego più esteso di strumenti visivi (ad esempio opuscoli, immagini, film, iPad con app IvoSmile)
Un’occhiata allo specchio virtuale
Uno strumento particolarmente utile è “IvoSmile“. Con questa app innovativa e facile da usare l’odontoiatra, il team o i consulenti possono suscitare emozioni ed entusiasmare i pazienti: IvoSmile aiuta già nel colloquio di consulenza a presentare efficacemente ai pazienti i possibili miglioramenti estetici - in modo non vincolante e senza foto o mock up costosi e impegnativi.
Lasciare un commento