
Il consiglio degli esperti: Ecco come coprire la dentina fortemente discromica nei restauri della regione posteriore
Il mascheramento di dentina fortemente discromica con un'otturazione è un'ardua impresa, che richiede l'utilizzo di un materiale ad alta opacità, evitando al contempo un effetto finale eccessivamente biancastro, quindi artificiale. Su quale composito può contare? Quali sono i passaggi necessari per mascherare tali discromie in modo ideale? Ecco alcuni consigli.
Due passaggi per mascherare la dentina discromica
In presenza di grave discromia, non si può fare altro che ricorrere a un materiale molto opaco. Più alta è l'opacità, maggiore è la capacità di mascherare sgradevoli discromie, senza tuttavia dimenticare che l'opacità influisce sulla traslucenza dello smalto e che il risultato deve comunque risultare naturale. Una copertura eccessiva potrebbe compromettere l'aspetto naturale. Qui di seguito Le mostriamo come evitare questo problema e creare il restauro desiderato.
- Coprire la dentina discromica: applicare sulla preparazione uno strato sottile di un composito opaco fluido, ad es. Tetric EvoFlow Dentin.
- Ottenere una traslucenza naturale: Riempire la cavità con un composito modellabile, ad es. Tetric EvoCeram e realizzare il restauro.

Per cavità più profonde (fino a 8 mm), è possibile utilizzare un materiale Bulk Fill di 4 mm:
- Coprire la dentina discromica con uno strato di materiale fino a 4 mm di spessore, ad es. Tetric EvoFlow Bulk Fill.
- Quindi riempire la cavità con un composito modellabile, ad es. Tetric EvoCeram, e realizzare il restauro.
È davvero così semplice. L'aspetto fondamentale della procedura è l'applicazione di un materiale opaco prima dell'uso del materiale di otturazione vero e proprio. Non importa se si utilizza un materiale Bulk Fill o un composito convenzionale: entrambi consentono di preservare l'aspetto estetico mascherando al contempo le discromie in modo ottimale.
Questi materiali compositi garantiscono un'eccellente otturazione
Per ottenere davvero il risultato desiderato, oltre a una tecnologia straordinaria è necessario disporre anche di materiali eccellenti. I materiali compositi della linea Tetric-Evo consentono di ottenere solidi risultati. Migliorano il processo perché permettono di raggiungere una traslucenza che corrisponde ai valori della dentina e dello smalto naturali, risultando così ugualmente efficaci ed estetici per tutte le otturazioni della regione posteriore.
I consigli della nuova guida
Per ulteriori risposte a domande riguardanti le tipiche sfide in ambito clinico, consultare la nuova guida pratica: «Casebook Tetric EvoFlowables».
Tetric è un marchio registrato della Ivoclar Vivadent AG. La disponibilità di alcuni prodotti può variare secondo il Paese.
Lasciare un commento