
Mammelloni, margine incisale, morfologia superficiale: i consigli per le ricostruzioni anteriori del Dr. Markus Lenhard
I restauri di classe IV sono piuttosto impopolari per molti dentisti, che spesso cercano di evitare questo tipo di ricostruzioni frontali perché ritenute troppo difficili e complesse. Ottenere poi risultati altamente estetici rappresenta una vera e propria sfida, in quanto le caratteristiche peculiari dei denti anteriori, ad es. mammelloni, margine incisale e morfologia superficiale, differiscono da un paziente all'altro. Una semplice tecnica di stratificazione consente tuttavia di realizzarne i tratti caratteristici. Il Dr. Markus Lenhard ci mostra come fare.
Imitare fedelmente la natura
I restauri altamente estetici si prefiggono l'obiettivo di imitare la natura con la massima precisione, ossia riprodurre quanto più fedelmente possibile le impressioni naturali. L'integrazione armonica del restauro ha sempre la priorità. È quindi importante sapere che i denti anteriori presentano determinate caratteristiche che, in certi casi, differiscono sensibilmente da un paziente all'altro. Ecco le 3 caratteristiche più importanti:
- Aree traslucenti e opache diversamente visibili del margine incisale
- Mammelloni accentuati
- Morfologia superficiale
Restauri anteriori altamente estetici
È relativamente difficile riprodurre queste particolari caratteristiche ottenendo risultati esteticamente elevati con un composito universale tradizionale. Tuttavia, tenendo conto di alcuni consigli forniti da esperti è possibile realizzare restauri di classe IV altamente estetici. Basta affrontare la situazione da un'altra angolazione e considerare questa tematica come una straordinaria opportunità per mostrare tutte le proprie abilità in ambito estetico. Conoscendo esattamente il materiale prescelto e sapendo come utilizzarlo in modo ottimale, sarà più semplice di quanto si pensi.
La guida del Dr. Markus Lenhard fornisce consigli concreti
Nella nuova guida sui restauri di classe IV altamente estetici, il Dr. Markus Lenhard (Svizzera) illustra un metodo efficace per affrontare al meglio questa sfida complessa. Sulla scorta di utili esempi pratici, il Dr. Lenhard La accompagnerà in un viaggio emozionante, dove apprenderà, passo dopo passo, come procedere e in che modo è possibile ottenere grandi risultati. L'autore tratta un'ampia gamma di argomenti, che spaziano dalla scelta del colore più adatto e dall'analisi dei denti alla tecnica di stratificazione, fino all'efficiente preparazione e alla lucidatura di un restauro anteriore con il composito IPS Empress Direct. Sarà un'occasione preziosa per ricevere numerosi utili consigli professionali. Alcuni accenni:
- Lo sapeva che la corretta riproduzione della traslucenza è più importante della scelta corretta del colore?
- Ricorda sempre di eseguire la parete orale con spessore non superiore a 1 mm?
- Perché è importante prima osservare il viso del paziente frontalmente e poi applicare la dentina quando si deve eliminare un difetto di classe IV nell'arcata superiore?
Venga a conoscere tutti i particolari nell'edizione speciale «Guida al restauro di classe IV con IPS Empress Direct» del Dr. Markus Lenhard.
Lasciare un commento