
Restauri che durano nel tempo: ecco cosa dovrebbero considerare i dentisti affinché i loro manufatti durino a lungo
Le aspettative qualitative dei moderni materiali per restauri dentali sono giustamente elevate. Dopo tutto, il trattamento e la cura dei pazienti comporta numerose responsabilità. Non c'è spazio per gli esperimenti. Scopri cosa puoi fare, in concreto, affinché il manufatto da Lei realizzato duri a lungo.
Incrinatura o frattura – perché?
Se un paziente si ripresenta nello studio, mostrando un’incrinatura o una frattura nel restauro, probabilmente ci si pongono domande come queste:
-
Il paziente ha masticato qualcosa di troppo duro?
-
Forse la preparazione non era del tutto corretta?
-
Le condizioni di spazio non erano corrette e gli spessori delle pareti quindi troppo sottili?
-
Forse l'odontotecnico non ha usato il giusto materiale per quel tipo di restauro?
-
Il produttore ha consegnato un lotto difettoso?
-
Il produttore ha forse commercializzato un materiale non ancora sufficientemente testato?
Risoluzione dei problemi vs prevenzione
Sono tutte domande comprensibili. Tuttavia, la risoluzione dei problemi a posteriori è una cosa, la corretta prevenzione è un’altra. Ciò che si desidera è, dopotutto, limitare, se non addirittura eliminare completamente, situazioni come questa. Che cosa puoi fare, in qualità di odontoiatra, per ridurre al minimo questi rischi?
La regolare igiene orale professionale è una condizione indispensabile
La regolare igiene orale professionale è una condizione indispensabile per molti pazienti con restauri di alta qualità, quali corone, ponti oppure impianti. La detersione dovrebbe avvenire in modo delicato, senza inutili abrasioni della sostanza dentale o irruvidimento delle superfici dei restauri. Il sistema di paste profilattiche Proxyt soddisfa questi requisiti. La pasta profilattica fine Proxyt rosa non contiene pomice e consente quindi di lucidare superfici sensibili, quali i restauri in ceramica, senza graffiarle. Viene preservato anche il sensibile tessuto gengivale.
La scelta del materiale
Assieme all'odontotecnico, puoi affidarti a sistemi di materiali consolidati e sicuri! La scelta di materiali clinicamente testati può rappresentare un prezioso aiuto in termini di affidabilità: soprattutto nel mercato odierno, inondato da nuovi materiali, tecniche e proposte da parte di produttori sempre più numerosi, molti utilizzatori perdono l’orientamento nella giungla delle offerte. Chi si affida a sistemi e materiali affidabili e riconosciuti, è senz’altro sulla buona strada. I materiali dentali affermati sono i più indicati a garantire un successo duraturo e un’elevata affidabilità. È infatti risaputo che la qualità prevale quasi sempre nel lungo periodo.
Sistema di ceramica integrale basato sull’evidenza
La qualità dei materiali IPS e.max è clinicamente confermata da molti anni. Il sistema di ceramica integrale basato sull’evidenza è fondato su solidi dati scientifici sia per la vetroceramica in disilicato di litio che per l’ossido di zirconio.
Da oltre 15 anni il mondo parla di IPS e.max. Dal 2005 sono stati realizzati oltre 150 milioni di restauri con questo sistema di ceramica integrale, la quota di sopravvivenza è di oltre il 96%. In questo caso, oltre 15 anni di esperienza clinica e un tasso medio di sopravvivenza del 96%, fanno la differenza.
La tua fiducia, la nostra promessa
Per questo ti offriamo una garanzia di 10 anni sui restauri in IPS e.max appena posizionati. Questa garanzia è valida a partire dal 1° luglio 2020 ed inoltre ha un valore retroattivo di cinque anni per i restauri dentali posizionati in modo permanente dal 1° luglio 2015 in poi. La garanzia IPS e.max ti offre un'ulteriore sicurezza e soddisfazione.
Lasciare un commento