
Digitale o manuale: su cosa puntare?
Dove saremmo oggi senza le moderne tecnologie? La nostra vita quotidiana è inconcepibile senza tutti gli apparecchi pratici, gli ausili e le infrastrutture che alcuni anni o decenni fa ci sembravano impensabili: telefoni cellulari, smartphone, tablet, computer portatili, cloud, app e molto altro ancora.
Attraverso queste tecnologie la nostra vita privata è cambiata rapidamente, ma la nostra quotidianità professionale forse ancor più. E qual è la realtà nel Suo laboratorio odontotecnico? Il Suo "Digital Dental-Lab" è già realtà o solo un'utopia?
Il momento giusto: adesso (o mai)?
A che cosa punta Lei ogni giorno di nuovo? Esattamente: fornire ai Suoi clienti una qualità di alto livello con rapidità e affidabilità. I cambiamenti nel processo lavorativo creano incertezze e celano rischi, che devono essere valutati rispetto al valore aggiunto previsto, creato da una nuova tecnologia – in questo caso la digitalizzazione.
Il fatto è che già in passato le nuove tecnologie hanno sempre facilitato il lavoro dell'odontotecnico. E davanti a ognuna di queste innovazioni i laboratori si sono posti sempre le stesse domande: saremo più produttivi? Migliori? Più veloci? Più precisi? Esaminando la situazione retrospettivamente la risposta è stata (quasi) sempre: sì, lo siamo.
Noi Le offriamo alcuni spunti di riflessione sui motivi per cui Lei dovrebbe trarre beneficio dalle straordinarie opportunità digitali non solo nella vita privata, ma proprio anche nel Suo laboratorio odontotecnico.
I tempi sono maturi. La tecnologia pure.
Tanti laboratori odontotecnici lavorano già con strumenti digitali. Le tecnologie non sono più 'nuove di zecca', ma hanno già superato le loro difficoltà iniziali. Nel frattempo, per i laboratori ci sono catene produttive digitali chiuse che coprono ogni singola fase lavorativa dalla A alla Z, dalla scansione intraorale al design di un restauro fino alla produzione finale. E le esperienze lo dimostrano: in generale, quando usano le tecnologie digitali, i laboratori lavorano in modo più produttivo.
Forse Lei ora penserà: "Non è tutto troppo caro per me"? Non c'è problema! Il passaggio dal lavoro manuale al lavoro digitale può avvenire anche a piccoli passi. Perché i processi analogici e digitali si abbinano in modo ottimale. Per esempio, si può progettare un restauro con mezzi digitali e poi realizzarlo in maniera convenzionale utilizzando la tecnica di pressatura o fusione. Quindi, rimangono aperte tutte le opportunità, a seconda delle preferenze personali e della situazione del laboratorio: abbini la lavorazione manuale a quella digitale, oppure punti completamente sul digitale – come desidera! Un abbinamento Le permette di sfruttare ancora meglio il Suo sistema CAD e, inoltre, di suddividere gli investimenti secondo le Sue possibilità.
Conclusione: abbinamento ottimale
Anche nel laboratorio odontotecnico le tecnologie digitali aiutano a rimanere al passo coi tempi. Contemporaneamente, il lavoro manuale rimane irrinunciabile. Entrambi si possono abbinare in modo eccellente. E in un certo senso è un po' come a casa, dove può scegliere: bastano il PC e il cellulare o servono anche smartphone, cloud e tablet? Se non ora, in seguito ha sempre la possibilità di fare un passo avanti. Si lasci aperte le possibilità!
I nostri consigli Le sono stati utili? Quali domande ha sul tema? Quali sono le Sue esperienze? Saremo lieti di ricevere la Sua valutazione.
Apprenda ulteriori informazioni sulle nostre sei novità prodotto per la realizzazione di restauri in ceramica. Guardi ora il video e si registri per ricevere gli aggiornamenti sui prodotti.
Lasciare un commento