
Il dentista del futuro - un robot?
L'ha letto? Qualche tempo fa nel mondo si è diffusa una notizia che ha suscitato l'interesse del settore dentale: in Cina un robot ha eseguito due impianti dentali senza alcun intervento umano. Lo staff medico presente si è limitato a monitorare l'andamento dell'intervento. Sorge quindi la domanda: in futuro i pazienti saranno trattati dalle macchine anziché dai dentisti?
Il braccio robotizzato reagisce ai movimenti del paziente
Sotto la supervisione di operatori esperti, il braccio robotizzato ha eseguito due impianti dentali in una paziente in modo autonomo. L'intervento, durato circa un'ora, si è svolto presso un ambulatorio odontoiatrico nella provincia di Shaanxi in Cina. Come si può leggere, il robot aveva la capacità di reagire ai movimenti della paziente e di compiere gli opportuni adattamenti.
Quattro anni di sviluppo
Secondo gli articoli circolanti sui media, lo sviluppo di questo progetto, che ha richiesto quattro anni, deriva sostanzialmente da due fattori: la carenza di dentisti qualificati in Cina e l'elevata domanda di impianti. Si stima che, nel Regno di Mezzo, 400 milioni di persone abbiano bisogno di impianti.
Progetto in corso anche negli Stati Uniti
«Tutto ciò che può essere automatizzato sarà automatizzato", sintetizza l'economista statunitense Shoshana Zuboff. Non è un caso che altrove nel mondo siano in corso progetti simili. Ne è un esempio un progetto analogo negli Stati Uniti, dove alcuni mesi fa un braccio robotizzato simile a quello cinese ha ricevuto l'approvazione della FDA (Food and Drug Administration). La differenza rispetto al suo «collega» cinese è che il dentista robot americano è per il momento concepito solo come sistema di assistenza, in particolare per ridurre i tempi operatori e aumentare la precisione. In concreto, deve verificare, tra le altre cose, se la fresa è posizionata e guidata correttamente durante l'inserimento dell'impianto. In questo modo, tali interventi potrebbero essere in grado di fare a meno di dime di fresatura in futuro.
Il dentista continuerà ad essere indispensabile
Tali approcci sono in grado di garantire un'assistenza ai pazienti in regioni con carenza di dentisti? Le macchine possono e devono sostituire il dentista con le sue competenze e capacità? Come reagirebbero i pazienti? E tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche auspicabile? L'odontoiatra Torsten Meyer-Elmenhorst di Ivoclar Vivadent AG non è preoccupato a questo riguardo: «Un robot può eseguire soltanto ciò che l'uomo gli ha insegnato. Può essere messo in condizioni di svolgere determinate fasi di lavoro con elevata precisione sulla base di istruzioni preprogrammate. Ciò nonostante, il robot rimarrà sempre solo un sistema di assistenza. Quando si tratta di definire le indicazioni e di prendere decisioni, il dentista qualificato, e quindi l'esperto umano, continuerà ad essere indispensabile nel lungo termine.»
Legga qui l'articolo originale sul robot dentista cinese.
È interessato ad altri argomenti in ambito digitale? Legga il nuovo numero di Reflect!
Lasciare un commento