
Visione digitale: Ecco come gli occhiali per la realtà aumentata stanno rivoluzionando il nostro mondo lavorativo
La digitalizzazione fonde sempre più il mondo reale con quello virtuale. Mixed Reality è la parola magica che deriva, ad esempio, dall'uso di occhiali per la realtà aumentata. Queste innovazioni rappresentano un'opzione anche per il mondo dentale?
La fusione tra mondo reale e virtuale
Gli occhiali per la realtà aumentata come i Microsoft HoloLens collegano il mondo reale a quello virtuale. Per utilizzare questi occhiali si deve allungare la mano, chiuderla a pugno e poi riaprirla. A questo punto gli occhiali per la realtà aumentata si attivano. Da questo momento una voce dirige l'utilizzatore, dicendogli cosa fare e fornendogli istruzioni sulle fasi di lavoro da eseguire, ad esempio riparare un carrello elevatore o misurare la tromba delle scale per l'installazione di un montascale. A differenza di un videogame, tuttavia, il carrello elevatore e la tromba delle scale sono reali. Si trovano direttamente di fronte all'utilizzatore e, come l'intero ambiente, sono sempre visibili. Allo stesso tempo, gli occhiali per la realtà aumentata proiettano frecce e altri ausili nel visivo dell'utilizzatore mostrandogli, tra le altre cose, dove accedere al carrello elevatore e quale parte sostituire, oppure le dimensioni della tromba delle scale.
Maggiore efficienza sotto ogni aspetto
Chi utilizza questi occhiali per la realtà aumentata lavora in modo più rapido ed efficiente. L'intento è esattamente questo. Gli utilizzatori non devono più destreggiarsi a fatica tra manuali ingombranti: tutte le informazioni importanti possono infatti essere trasmesse in tempo reale sullo schermo degli occhiali. Anche il rischio di errori si riduce, in quanto ogni fase del lavoro viene svolta sotto la guida di esperti. Alcune aziende sperano che questa tecnologia porterà a standard uniformi nel flusso di lavoro e a un conseguente maggiore valore aggiunto. Un ulteriore vantaggio risiede nella possibilità di presentare ai clienti prodotti e servizi in modo più chiaro e quindi più realistico, ad esempio il montascale da installare, che non esiste ancora nella realtà, ma di cui è già stato redatto il progetto virtuale.
Un piccolo computer da indossare sul naso
In parole povere, gli occhiali per la realtà aumentata non sono altro che un piccolo computer che si indossa sul naso controllato in modalità wireless. Il collegamento a Internet avviene tramite sensori e telecamere. Gli occhiali per la realità aumentata possono tra l'altro visualizzare oggetti virtuali (ologrammi 3D) attraverso punti luminosi proiettati nel campo visivo, con i quali l'utilizzatore è in grado di interagire. Le aziende tecnologiche creano le app necessarie per questo tipo di occhiali.
Gli occhiali Microsoft HoloLens sono stati presentati per la prima volta a livello internazionale nel 2015. Ulteriori sviluppi da parte di altre aziende sono attesi nel prossimo futuro.
Applicazione degli occhiali per la realtà aumentata in costante aumento
La tecnologia della Mixed Reality è ancora acerba, ma si prevedono sostanziali cambiamenti: le potenzialità di questa tecnologia sono infatti infinite. La strada da percorrere è chiara, in quanto gli occhiali per la realtà aumentata stanno guadagnando terreno. Questo sviluppo è visibile nella vita di tutti giorni e in vari settori professionali, ad es. e-learning, industria e medicina. La previsione che questa tecnologia possa prima o poi entrare nello studio dentistico e nel laboratorio odontotecnico è tutt'altro che una pura e semplice fantasia.
Ci interessa il Suo parere
Cosa ne pensa di queste nuove tecnologie e di questi innovativi ausili tecnologici? Ritiene che un'innovazione come gli occhiali per la realtà aumentata possano avere un ruolo nel futuro dell'odontoiatria? In caso affermativo, quali vantaggi concreti si aspetta da questi sistemi? Attendiamo con curiosità la Sua opinione.
È interessato ad altri argomenti in ambito digitale? Legga il nuovo numero di Reflect!
Lasciare un commento